Postura e Denti: Come l’Occlusione Influisce sul Benessere Generale
Contenuti di questo articolo:
Occlusione dentale: cos’è e come influenza la postura
Malocclusione e postura scorretta: i principali disturbi collegati
Mal di testa, cervicalgia e mal di schiena: quando la causa è nell’occlusione
Occlusione e postura: cosa dicono gli studi scientifici
Sintomi e segnali di una cattiva occlusione che altera la postura
Come migliorare la postura curando l’occlusione dentale
Quando rivolgersi al dentista per problemi di occlusione e postura
In questo approfondimento ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, il legame tra occlusione e postura, illustrando anche cosa dice la scienza e quando è il caso di rivolgersi al dentista.

Occlusione dentale: cos’è e come influenza la postura
L’occlusione dentale è il modo in cui i denti dell’arcata superiore e di quella inferiore si incontrano quando chiudiamo la bocca. In una situazione ideale, l’occlusione è armoniosa e permette una corretta distribuzione delle forze durante la masticazione e durante il riposo mandibolare.
Ma cosa succede se i denti non si incontrano in modo corretto? Si parla di malocclusione, e le conseguenze non si limitano solo al sorriso. Una mandibola che non si chiude bene può alterare la posizione del cranio rispetto alla colonna vertebrale, causando tensioni nei muscoli del collo e della schiena, con effetti a catena su tutta la postura.
Malocclusione e postura scorretta: i principali disturbi collegati
La malocclusione può provocare un ampio ventaglio di disturbi.
Anzitutto, influisce negativamente sulla funzione masticatoria, costringendo alcuni muscoli a lavorare più del necessario. Questa iperattività muscolare si trasmette alle strutture del collo e della schiena.
Inoltre, una cattiva chiusura dentale può modificare la posizione della testa rispetto alla colonna vertebrale, determinando atteggiamenti posturali scorretti.
Infine, con il tempo, si possono instaurare squilibri scheletrici che riguardano non solo la mandibola, ma l’intero sistema muscolo-scheletrico.


Mal di testa, cervicalgia e mal di schiena: quando la causa è nell’occlusione
Molte persone soffrono di dolori cronici senza riuscire a individuarne la causa.
Emicrania frequente, rigidità cervicale, dolori lombari possono derivare da problemi di occlusione dentale.
Quando le arcate non sono allineate correttamente, la mandibola si sposta, i muscoli lavorano in modo asimmetrico e si innesca un circolo vizioso di tensioni che si riflettono sull’intera postura.
Per questo, anche disturbi che sembrano lontani dalla bocca possono avere origine proprio da una cattiva occlusione.
Occlusione e postura: cosa dicono gli studi scientifici
La correlazione tra occlusione e postura è stata oggetto di numerosi studi. Una ricerca pubblicata sul Journal of Physical Therapy Science evidenzia come una malocclusione possa influenzare l’equilibrio posturale e aumentare l’attività muscolare del tratto cervicale.
Altri studi, come quello apparso sul Journal of International Oral Health, confermano che le alterazioni occlusali hanno effetti sulla posizione del corpo e sull’attivazione neuromuscolare.
Anche una revisione sistematica pubblicata su PubMed sostiene che, pur essendo necessarie ulteriori ricerche, il collegamento tra occlusione e postura è rilevante e merita attenzione clinica.

Sintomi e segnali di una cattiva occlusione che altera la postura
Come riconoscere se la tua occlusione sta influenzando negativamente la tua postura? I segnali possono essere diversi:
- Dolori frequenti a testa, collo o schiena.
- Scrosci o rumori articolari quando apri o chiudi la bocca.
- Difficoltà nella masticazione o nel parlare.
- Senso di affaticamento muscolare alla mandibola.
- Postura scorretta, con inclinazione della testa o spalle non allineate.
Se riconosci alcuni di questi sintomi, è consigliabile consultare il dentista per una valutazione.

Come migliorare la postura curando l’occlusione dentale
Fortunatamente, intervenire sull’occlusione può migliorare in modo significativo la postura.
Attraverso apparecchi ortodontici, bite specifici o trattamenti personalizzati, è possibile riequilibrare i rapporti tra le arcate dentali, riducendo le tensioni muscolari e migliorando l’allineamento del corpo.
Un approccio multidisciplinare che coinvolge dentista, fisioterapista e osteopata è spesso la soluzione ideale.
Questo permette di intervenire sia sulle cause dentali sia sulle conseguenze posturali, per un benessere completo.
Quando rivolgersi al dentista per problemi di occlusione e postura
Non è sempre facile collegare dolori posturali a una cattiva occlusione dentale. Tuttavia, se hai sintomi persistenti, difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca, dolori cervicali o mal di testa ricorrenti, è il momento di approfondire. Una visita odontoiatrica specifica permette di individuare le disfunzioni occlusali e di avviare un percorso di cura personalizzato.
Ricorda: intervenire in modo precoce è fondamentale, soprattutto nei bambini e negli adolescenti, in cui le malocclusioni possono influenzare negativamente la crescita scheletrica e la postura futura.
Se vivi a Ostia Lido, non rimandare: prenota la tua visita nel nostro studio! Insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo sorriso e per il tuo benessere generale.
Se ti piacciono i nostri articoli, seguici su Facebook e Instagram: ogni giorno condividiamo consigli utili, curiosità e approfondimenti per prenderti cura della tua salute dentale!
La tua opinione conta tantissimo per noi: lascia una recensione sulla nostra pagina Google! Ci aiuterai a crescere e a offrire sempre il meglio.
Ti aspettiamo online e in studio!

